La Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo

Chiesa Vecchia Clusane d'Iseo

Situata sulle pittoresche rive del Lago d’Iseo, Clusane è una frazione del comune di Iseo che vanta un ricco patrimonio storico e culturale. Uno dei gioielli di questa località è la Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo, un edificio di grande valore storico e artistico che attira visitatori da tutto il mondo. Questo articolo esplorerà in dettaglio la storia, l’architettura e le principali attrazioni della Chiesa Vecchia di Clusane, offrendo una guida completa per chi desidera scoprire questo tesoro nascosto.

Storia della Chiesa Vecchia di Clusane

La Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo, dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, è la prima chiesa parrocchiale di Clusane. Esisteva già nel 1093, quando fu donata dai proprietari, i Brusati, signori longobardi di Sovere, all’ordine Cluniacense. L’abate di Cluny inviò due monaci che vi fondarono un priorato, segnando l’inizio della sua importanza religiosa. Questa chiesa medievale a navata unica fu ampliata nei secoli XVI e XVII, aggiungendo tre navate laterali che ne arricchirono la struttura.

Architettura della Chiesa Vecchia di Clusane

La Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo presenta una facciata a capanna, complessivamente semplice e disadorna. Il portale, datato 1717, è in pietra di Sarnico con lesene e semplici ornamenti, che conferiscono eleganza senza eccessi. Il campanile, elegante e slanciato, con la cella campanaria tuttora in funzione, è uno degli elementi architettonici più distintivi della chiesa.

All’interno, la chiesa ospita affreschi dell’epoca e stucchi di stile settecentesco. Questi elementi decorativi, sebbene discreti, aggiungono un tocco artistico all’ambiente, riflettendo le diverse fasi storiche della chiesa. Il soffitto a capriate in legno crea un’atmosfera accogliente e suggestiva, invitando i visitatori a un momento di riflessione e raccoglimento.

Opere d’Arte e Decorazioni

Uno degli aspetti più affascinanti della Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo è la ricca collezione di opere d’arte e decorazioni che ospita. Tra gli affreschi più notevoli, vi è una rappresentazione della Madonna con il Bambino, circondata da angeli e santi, risalente al XIV secolo. Questo affresco, con i suoi colori vivaci e i dettagli accurati, è un esempio eccezionale dell’arte sacra medievale.

Un altro elemento degno di nota è l’altare maggiore, un’opera d’arte rinascimentale realizzata in marmo e legno intagliato. L’altare è decorato con sculture e rilievi che rappresentano scene della vita di Cristo e dei santi. Questo capolavoro artistico è un simbolo della devozione e della maestria degli artigiani locali che hanno contribuito alla sua realizzazione.

La Cripta

Sotto la navata principale della Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo si trova una cripta, un luogo di grande suggestione e mistero. La cripta, accessibile tramite una scala stretta e ripida, conserva resti archeologici che risalgono all’epoca romana e altomedievale. Questo spazio sotterraneo, utilizzato in passato come luogo di sepoltura e culto, offre un’ulteriore testimonianza della lunga storia della chiesa.

Leggi anche: Chiese e Cattedrali a Iseo

La Chiesa Vecchia di Clusane oggi

Oggi, la Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo è un importante punto di riferimento culturale e turistico per la regione. Ogni anno, numerosi visitatori giungono a Clusane per ammirare la bellezza e la storia di questo edificio sacro. La chiesa è anche sede di eventi culturali e religiosi, come concerti di musica sacra e celebrazioni liturgiche, che contribuiscono a mantenere viva la tradizione e la spiritualità del luogo.

Con la costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Cristo Re tra il 1932 e il 1935, iniziò il moderno sviluppo urbanistico di Clusane, e, in concomitanza, anche l’attività di ristorazione e il piatto tipico della “Tinca al forno con polenta” acquistò fama. Recentemente, la Chiesa Vecchia è stata adattata a sala per gli incontri della comunità: manifestazioni, convegni, concerti e rappresentazioni teatrali. Se stai pianificando una visita e ti chiedi dove dormire a Clusane o a Iseo, puoi trovare numerose opzioni di alloggio che offrono comfort e ottimi servizi, permettendoti di esplorare la zona e partecipare agli eventi senza fretta. La scelta di un buon soggiorno contribuirà a rendere la tua esperienza ancora più piacevole e rilassante.

Come Visitare la Chiesa Vecchia di Clusane

La Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo è facilmente raggiungibile dal centro di Iseo e dalle principali località della regione. Per chi arriva in auto, è disponibile un parcheggio nelle vicinanze della chiesa. Gli orari di apertura variano a seconda delle stagioni e degli eventi in programma, quindi è consigliabile verificare in anticipo sul sito ufficiale del comune di Iseo o presso l’ufficio turistico locale.

La visita alla Chiesa Vecchia di Clusane può essere arricchita da una passeggiata lungo le rive del Lago d’Iseo, che offre panorami mozzafiato e numerose opportunità per attività all’aperto. Clusane è anche famosa per la sua cucina locale, in particolare per i piatti a base di pesce di lago, che possono essere gustati nei ristoranti tipici della zona.

Conclusione

La Chiesa Vecchia di Clusane d’Iseo è un gioiello di storia e spiritualità che merita di essere scoperto e apprezzato. Con la sua ricca eredità artistica e architettonica, rappresenta una testimonianza viva della devozione e della cultura della comunità locale attraverso i secoli. Una visita a questo luogo sacro offre non solo un’esperienza spirituale, ma anche un viaggio affascinante nel passato, tra arte, storia e tradizione. Se state pianificando una visita a Iseo e ai suoi dintorni, non perdete l’occasione di esplorare la bellezza e la serenità della Chiesa Vecchia di Clusane.