Pilzone d’Iseo, conosciuto anche semplicemente come Pilzone, è una frazione del comune di Iseo, situata sulle incantevoli rive del Lago d’Iseo, in Lombardia. Questo borgo affascinante, con una storia che risale all’epoca romana, è un vero gioiello da scoprire. In questo articolo, esploreremo la ricca storia di Pilzone e le sue principali attrazioni, offrendo una guida completa su cosa vedere in questo suggestivo angolo di Lombardia.
Pilzone d’Iseo: cenni storici
Le origini di Pilzone risalgono al 23 d.C., quando i nobili romani fondarono il piccolo centro come luogo di villeggiatura estiva, costruendo numerose ville che furono successivamente distrutte dai Longobardi. Durante il Medioevo, il borgo di Pilzone era conosciuto come Pulcion, prendendo il nome dal nobile che regnava sui campi della zona. Storicamente, Pilzone appartenne alla quadra di Iseo e fu sotto l’influenza di diverse famiglie nobiliari.
Nel XIV secolo, il territorio di Pilzone contava proprietà vescovili e probabilmente fu una corte della famiglia iseana degli Oldofredi, per poi diventare feudo dei Fenaroli, una famiglia che possedeva terreni e una casa seicentesca costruita in stile veneto.
Durante l’età napoleonica (1805-1816), Pilzone fu una frazione di Iseo, ma recuperò l’autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. All’Unità d’Italia nel 1861, Pilzone contava 342 abitanti, un numero che è cresciuto fino agli attuali circa 800 abitanti.
Nel 1927, il comune di Pilzone fu definitivamente aggregato a Iseo. Durante la Prima Guerra Mondiale, Pilzone fu sede della 3ª Squadriglia Idrovolanti per il Lago d’Iseo e vide la produzione di aerei Caproni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pilzone fu bombardato e vi si narra che Benito Mussolini abbia trovato rifugio nel paese mentre tentava di fuggire dall’Italia.
Cosa vedere a Pilzone
Pilzone d’Iseo non è solo un borgo affascinante per la sua storia millenaria, ma anche un luogo ricco di attrazioni che meritano di essere scoperte. In questo paragrafo, vi guideremo attraverso le principali attrazioni e luoghi di interesse di Pilzone, dalle chiese storiche alle residenze nobiliari, fino agli splendidi paesaggi naturali e alle strutture uniche come la panchina gigante. Preparati a esplorare tutto ciò che questo suggestivo angolo di Lombardia ha da offrire, tra cultura, natura e storia.
Il nucleo storico di Pilzone d’Iseo
Il nucleo storico di Pilzone d’Iseo è un luogo affascinante che conserva l’antico fascino del borgo medievale. Situato a sud-ovest del torrente Vaglio, ai piedi del monte Punta dell’Orto, il centro storico è compatto, con vicoli che salgono lungo il versante della collina. Le residenze storiche sono caratterizzate da portali in pietra di Sarnico, anche se la maggior parte delle case sono di tipo rurale. Passeggiando per le strette vie di Pilzone, si possono ammirare le architetture storiche che testimoniano la vita quotidiana e le tradizioni del passato.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale del paese e rappresenta uno dei principali punti di interesse di Pilzone. Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa è un importante luogo di culto e offre una testimonianza della devozione religiosa della comunità locale. La chiesa si distingue per la sua architettura semplice ma elegante, tipica delle costruzioni religiose della zona. All’interno, è possibile ammirare opere d’arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici, rendendo la visita un’esperienza spirituale e culturale.
Chiesa di San Tommaso
Un’altra chiesa significativa è la Chiesa di San Tommaso, situata anch’essa nel centro storico di Pilzone. Questa chiesa è nota per le sue dimensioni contenute e per la sua importanza storica e culturale. Rappresenta un ulteriore esempio del patrimonio religioso del borgo, con elementi architettonici e decorativi che riflettono la storia religiosa locale. La Chiesa di San Tommaso è un luogo di raccoglimento e preghiera, perfetto per chi desidera un momento di tranquillità.
Chiesa di San Fermo
La Chiesa di San Fermo, situata nella parte più elevata del paese, all’interno di un complesso rustico, risale al XVII secolo. Questa chiesa offre un’atmosfera tranquilla e spirituale, lontano dal trambusto del centro storico, ed è circondata da un paesaggio naturale suggestivo. La posizione elevata della chiesa permette di godere di splendide vedute panoramiche sul Lago d’Iseo e sulle montagne circostanti, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.
La Casa Negrinelli e l’Araba Fenice
Lungo la strada del lago, si trova l’ex Casa Negrinelli, risalente al XIX secolo, nota per aver ospitato la prima bandiera tricolore della rivolta risorgimentale. Questa casa rappresenta un importante simbolo della storia patriottica italiana e offre uno sguardo interessante sulla storia del Risorgimento. La facciata e gli interni conservano elementi architettonici e decorativi dell’epoca, rendendo la casa un interessante punto di interesse storico.
Non lontano da qui si trova il complesso Araba Fenice, un albergo in stile Liberty che ha ospitato numerose personalità internazionali nel corso del XX secolo. Questo edificio rappresenta un esempio notevole dell’architettura Liberty e della storia alberghiera della zona. L’Araba Fenice è ancora oggi un luogo di charme, dove i visitatori possono godere di un soggiorno elegante e confortevole.
Panchina Gigante
La panchina gigante di Pilzone, situata nella suggestiva località di San Fermo, è una delle attrazioni più affascinanti della zona. Questa imponente struttura fa parte del “Big Bench Community Project”, ideato dall’artista e designer statunitense Chris Bangle, e rappresenta un punto panoramico unico nel suo genere. La panchina, con le sue dimensioni fuori scala, offre ai visitatori una prospettiva straordinaria sul Lago d’Iseo e sul circostante paesaggio montano. Sedersi su questa panchina non è solo un’esperienza visiva, ma anche un momento di riflessione e di connessione con la natura. La panchina gigante è diventata rapidamente un simbolo di Pilzone, attirando turisti, escursionisti e amanti della fotografia da ogni dove, desiderosi di immortalare l’incantevole vista e vivere un’esperienza indimenticabile.
Le Cave di Montecolo
Fino al XIX secolo, l’economia di Pilzone era basata principalmente sull’agricoltura e sulla pastorizia. Successivamente, iniziò lo sfruttamento intensivo dei giacimenti di calcare di Montecolo e l’estrazione di calce idraulica. Le cave, situate sul versante sud-occidentale del monte, furono chiuse in diversi momenti durante il Novecento, ma rappresentano ancora oggi un’importante testimonianza del passato industriale della regione. Visitare le cave di Montecolo offre un’interessante opportunità di apprendere di più sulla storia industriale e geologica della zona.
La Scuola di Idroaviazione
Sulla penisola di Montecolino, situata a metà strada fra Pilzone e Iseo, sorse agli inizi del XX secolo una scuola di idroaviazione attiva durante tutta la Prima Guerra Mondiale. Questa scuola fu chiusa nel 1918, ma venne riaperta nel 1930 dalla ditta Caproni come base di prova per l’idrovolante Caproni 97, per le prove d’immersione di “mini-sommergibili” e per l’addestramento di equipaggi. L’azienda vi rimase fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, rendendo Pilzone un importante centro per l’aviazione militare. La storia della scuola di idroaviazione è affascinante e rappresenta un capitolo significativo nella storia militare e tecnologica della zona.
Leggi anche: I migliori hotel a Iseo
Cosa fare a Pilzone
Pilzone si trova al centro di una rete di sentieri che attraversano la splendida area lacustre del Lago d’Iseo, rendendolo un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Il territorio circostante, con i suoi paesaggi naturali mozzafiato, è perfetto per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Le colline e le montagne che circondano il borgo offrono vedute panoramiche sul Lago d’Iseo e sui dintorni, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile.
Inoltre, se desideri immergerti nella vita locale, non perdere il mercato settimanale a Iseo, dove potrai scoprire prodotti freschi e tipici della regione. Questo mercato è un’ottima opportunità per assaporare le specialità locali e vivere un’esperienza autentica del posto.
Uno dei percorsi più affascinanti che parte da Pilzone è l’antica Via Valeriana, che costeggia l’intera sponda bresciana del lago e prosegue fino alla Valle Camonica. Questo itinerario offre anche la possibilità di attraversare la cittadina di Zone e raggiungere il Monte Guglielmo, che si erge a 1957 metri di altezza, offrendo viste panoramiche mozzafiato. I sentieri sono ben segnalati e variano in difficoltà, permettendo a escursionisti di tutti i livelli di godere della bellezza naturale di Pilzone.
Un’altra destinazione immersa nella natura è Punta dell’Orto, raggiungibile dopo una passeggiata intensa e rigenerante tra i boschi. Inoltre, il promontorio di Montecolo è una meta molto amata per le sue spiagge, tra cui la Spiaggia libera Pilzone, accessibile anche ai cani. La presenza di numerosi camping nelle vicinanze attira giovani coppie e famiglie, desiderose di trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della rigenerazione in un clima mite e piacevole durante tutto l’anno.
In conclusione, Pilzone d’Iseo si rivela un borgo affascinante che offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue chiese storiche, le residenze nobiliari e i paesaggi incantevoli fanno di Pilzone una tappa imperdibile per chi visita il Lago d’Iseo. Che tu sia interessato alla storia, all’architettura, alla natura o semplicemente desideri goderti una passeggiata in un luogo tranquillo e suggestivo, Pilzone ha qualcosa da offrire a tutti. Pianifica la tua visita e lasciati incantare dal fascino senza tempo di questo splendido borgo, un vero gioiello della Lombardia.